Vivere+all%26%238217%3Bestero+con+pi%C3%B9+di+6.000+euro+di+stipendio%2C+questo+paese+assume%3A+ecco+dove+trasferirsi
ttiviaggiit
/2024/09/articolo/vivere-allestero-con-piu-di-6-000-euro-di-stipendio-questo-paese-assume-ecco-dove-trasferirsi/14066/amp/
Curiosità

Vivere all’estero con più di 6.000 euro di stipendio, questo paese assume: ecco dove trasferirsi

Published by
Chiara R

Se hai intenzione di vivere all’estero, questo paese potrebbe fare al caso tuo: si cercano lavoratori a più di 6000 euro al mese.

Andare a viverre all’estero

Attualmente sul portale Eures, che mette in contatto offerte di lavoro da diversi Paesi dell’Unione Europea con lavoratori qualificati, sono presenti circa 2.810 annunci per il Lussemburgo, uno dei Paesi più ricchi d’Europa. Questo Stato offre eccellenti prospettive di guadagno, sebbene il costo della vita sia altrettanto elevato. Il Lussemburgo si distingue per l’alto livello di qualità della vita, e per i cittadini italiani le procedure per trasferirsi e lavorare qui sono relativamente semplici. Non è necessario ottenere un visto, ma per soggiorni superiori a tre mesi è obbligatorio ottenere un “attestato di registrazione” presso il Comune di residenza.

Vivere all’estero, qui ti pagano più di 6000 euro al mese

Il Lussemburgo, pur essendo un piccolo Stato confinante con Francia, Belgio e Germania, offre numerose opportunità lavorative e una retribuzione media molto elevata. Basti pensare che lo stipendio medio annuo è di 73.418 euro, più del doppio rispetto alla media italiana, che si attesta sui 30.284 euro lordi. Tradotto in mensilità, si tratta di circa 6.118 euro al mese. Anche il salario minimo per i lavoratori non qualificati è alto: 2.570,93 euro al mese, mentre per i lavoratori qualificati si arriva a 3.085,11 euro. Per essere considerato un lavoratore qualificato, è necessario soddisfare alcune condizioni previste dalla normativa lussemburghese, come possedere un certificato specifico per la professione o avere un’esperienza lavorativa di almeno 10 anni.

Il Lussemburgo non è attraente solo per i suoi salari elevati, ma anche per il suo basso tasso di disoccupazione, che è uno dei più bassi della zona euro, fermo al 5,7%. In Italia, al contrario, la disoccupazione si attesta intorno al 6,5%.

I lavori più richiesti

Un altro aspetto importante da considerare riguarda la lingua. Sebbene non sia sempre un requisito essenziale per tutti i lavori pubblicati sul portale Eures, una buona conoscenza del francese può fare la differenza. In Lussemburgo si parlano tre lingue principali: francese, tedesco e lussemburghese, con l’inglese diffuso in alcuni ambiti.

Requisiti minimi e competenze di base

Se ritieni di avere le competenze linguistiche necessarie, puoi considerare il trasferimento senza particolari difficoltà. Per soggiorni superiori a tre mesi, i cittadini italiani devono effettuare la dichiarazione d’arrivo presso il Comune di residenza e ottenere l’attestazione di registrazione. Quest’ultima viene rilasciata rapidamente, purché si soddisfino alcuni requisiti: esercitare un’attività lavorativa, avere risorse economiche sufficienti per non pesare sul sistema di assistenza sociale e possedere una polizza sanitaria.

Le offerte di lavoro in Lussemburgo coprono diversi settori e livelli di qualificazione. Sul portale Eures sono presenti quasi 3.000 annunci che spaziano da professioni manuali come meccanici, elettricisti, gommisti, idraulici e muratori, a profili più specializzati come tecnici edili, ingegneri dei dati e paesaggisti. Non sempre è richiesta la laurea o la conoscenza approfondita del francese, ma padroneggiare questa lingua resta un vantaggio significativo.

 

Chiara R

Recent Posts

Febbraio al caldo: 10 mete per chi cerca sole, atmosfere esotiche e acque cristalline

Quando le giornate invernali si fanno più corte e fredde, il desiderio di un po’…

2 mesi ago

Tre ottime ragioni per viaggiare sempre assicurati

Viaggiare è un’opportunità per scoprire posti nuovi, conoscere culture diverse e vivere esperienze da custodire…

3 mesi ago

Tra i musei più visitati d’Italia, il primo posto va a Roma: ecco dove vanno i turisti

Tra i musei più visitati d’Italia, al primo posto si piazza la Città Eterna con…

6 mesi ago

CioccoTuscia, l’evento più dolce del mese ha luogo questo weekend

CioccoTuscia è l’evento più dolce di tutto il mese di ottobre, e prende vita proprio…

6 mesi ago

Terme di Saturnia al top: premiate come prima in Italia e settima in Europa

Le Terme di Saturnia, riconosciute tra le migliori destinazioni in Italia e in Europa, conquistano…

6 mesi ago

Quali sono gli aeroporti più scomodi? Ecco le distanze per raggiungere il gate, la classifica completa

Scopri quali aeroporti europei richiedono più tempo per raggiungere il gate e come pianificare al…

6 mesi ago