Cascate+mozzafiato+in+Italia%3A+ecco+dove+trovarle%2C+non+sono+le+Marmore%21
ttiviaggiit
/2024/08/articolo/cascate-mozzafiato-in-italia-ecco-dove-trovarle-non-sono-le-marmore/13372/amp/
Italia

Cascate mozzafiato in Italia: ecco dove trovarle, non sono le Marmore!

Published by
Erika Fameli

Quando si pensa a delle cascate mozzafiato in Italia, si pensa subito alle Cascate delle Marmore, ma ce ne sono anche altre, guarda!

Cascate mozzafiato in Italia – TTviaggi

In Italia le cascate più famose in assoluto sono le Cascate delle Marmore, ma il nostro territorio è talmente ricco e variegato, che ne ha anche di altre, sicuramente meno note, ma non meno spettacolari. Ecco le Cascate di Stanghe: scopri dove si trovano, come andare a visitarle e tanto altro.

Cascate mozzafiato in Italia

Quando le temperature iniziano a salire, e quando in estate il caldo diventa torrido e insopportabile, non c’è nulla di meglio che spezzarlo facendo una bella gita fuori porta in un luogo fresco e possibilmente con dell’acqua. Il mare è un’opzione certo, ma spesso lì si suda più che a casa. L’alternativa migliore sono i boschi, i luoghi riparati dagli alberi e dalle montagne, che spesso nascondono delle vere e proprie gemme preziose e dei tesori impressionanti.

In Italia luoghi così non mancano, e se le Cascate delle Marmore ne sono l’esempio più famoso, ci sono anche altri posti dove ammirare cascate, fiumi e sentieri e fare escursioni di valore. Un posto in particolare, ha tutte queste caratteristiche: le Cascate di Stanghe. Queste cascate si trovano in provincia di Bolzano, e sono visitabile attraverso un’escursione spettacolare tra ponticelli, sentieri e boschi. Ecco tutto quello che c’è da sapere per organizzare una gita fuori porta davvero memorabile.

Le Cascate di Stanghe

Cascate di Stanghe – TTviaggi

Come già detto, le Cascate di Stanghe si trovano in Trentino Alto Adige, e più nello specifico in provincia di Bolzano. Per visitare le Cascate bisogna mettere il loro nome su Google Maps e poi lasciare l’auto al parcheggio (a pagamento) che si trova lì. Il biglietto per avere accesso all’area escursionistica costa 7 euro per gli adulti, e 5 per i bambini, e l’intero percorso dura circa un’ora e mezza. Qui è fondamentale venire con le scarpe adatte, che devono rigorosamente essere antiscivolo!

Il percorso si snoda nel bosco, e attraverso ponti, scalini in legno e gole di marmo bianco, porta in un luogo davvero incantevole. Il sentiero costeggia le gole, e si passa attraverso le gole camminando su una passerella in legno, fino ad arrivare alle meravigliose cascate, che lasciano davvero a bocca aperta. Il salto della cascata e la potenza dell’acqua hanno scavato le gole che si vedono oggi in migliaia di anni. Essendo un percorso ad anello, percorrendolo si può vedere ogni angolo di questo posto magnifico, e scappare dal caldo arrivando in un posto fresco e sensazionale.

Erika Fameli

Recent Posts

Febbraio al caldo: 10 mete per chi cerca sole, atmosfere esotiche e acque cristalline

Quando le giornate invernali si fanno più corte e fredde, il desiderio di un po’…

2 mesi ago

Tre ottime ragioni per viaggiare sempre assicurati

Viaggiare è un’opportunità per scoprire posti nuovi, conoscere culture diverse e vivere esperienze da custodire…

4 mesi ago

Tra i musei più visitati d’Italia, il primo posto va a Roma: ecco dove vanno i turisti

Tra i musei più visitati d’Italia, al primo posto si piazza la Città Eterna con…

6 mesi ago

CioccoTuscia, l’evento più dolce del mese ha luogo questo weekend

CioccoTuscia è l’evento più dolce di tutto il mese di ottobre, e prende vita proprio…

6 mesi ago

Terme di Saturnia al top: premiate come prima in Italia e settima in Europa

Le Terme di Saturnia, riconosciute tra le migliori destinazioni in Italia e in Europa, conquistano…

6 mesi ago

Quali sono gli aeroporti più scomodi? Ecco le distanze per raggiungere il gate, la classifica completa

Scopri quali aeroporti europei richiedono più tempo per raggiungere il gate e come pianificare al…

6 mesi ago