Non hai prenotato ancora le vacanze? In questo periodo i prezzi saranno improponibili

Non hai ancora prenotato le vacanze? Tieni presente che, in questo periodo dell’anno, i prezzi saranno talmente alti da risultare praticamente proibitivi per molte famiglie.

Vacanze prezzi improponibili
Vacanze prezzi improponibili

L’estate del 2024 si preannuncia particolarmente dispendiosa per le vacanze degli italiani. Due recenti studi di Assoutenti, pubblicati l’8 e il 14 giugno 2024, hanno rilevato un consistente aumento dei prezzi nel settore turistico. Sia che si tratti di voli, alloggi, trasporti marittimi o servizi balneari, i costi stanno crescendo e peseranno sul bilancio delle famiglie italiane.

Vacanze: i prezzi sono improponibili

Secondo un’indagine congiunta di Assoutenti e del Centro di formazione e ricerca sui consumi, anche quest’anno gli aumenti estivi si fanno sentire, influenzando le scelte di migliaia di famiglie che pianificano le vacanze. Rispetto al 2023, le tariffe per 37 località balneari monitorate nel mese di agosto mostrano un incremento medio del 19,6%.

Questi aumenti riguardano tutti gli aspetti delle vacanze, dalle strutture ricettive ai trasporti e ai servizi turistici.

Le tariffe delle strutture ricettive mostrano notevoli incrementi rispetto al 2023. Ad esempio, una famiglia con due bambini che prenota una settimana in un hotel a tre stelle durante il periodo di Ferragosto può spendere da un minimo di 872 euro a Bibione fino a un massimo di 3.500 euro a Porto Cervo. Località come la Sardegna e altre zone costiere italiane guidano questi aumenti.

Vacanze in Italia
Vacanze in Italia

Anche i costi dei traghetti sono in aumento. Una famiglia con due bambini che viaggia in auto attraverso le rotte marittime italiane dovrà affrontare un aumento medio del 6,3% rispetto all’anno precedente. Per esempio, la tratta Civitavecchia-Olbia ha visto una diminuzione del 7,4%, mentre altre rotte come Civitavecchia-Porto Torres hanno registrato un incremento del 10,2%.

I voli, sia nazionali che internazionali, continuano a rappresentare una voce di spesa significativa. Da Roma alle Maldive, ad esempio, una famiglia con due bambini può aspettarsi di spendere almeno 1.932 euro per i voli di andata e ritorno, con un aumento del 44,2% rispetto al 2023. Anche tratte interne come Roma-Cagliari mostrano aumenti rilevanti, con incrementi fino al 67%.

Risparmiare viaggiando a giugno

Per coloro che possono anticipare le vacanze a giugno, è possibile beneficiare di prezzi più bassi rispetto all’apice della stagione estiva in agosto. Secondo Gabriele Melluso, presidente di Assoutenti, programmare le vacanze a giugno può comportare un risparmio fino al 25%. Questo perché i prezzi tendono ad essere più contenuti in questo periodo, prima di subire i picchi di agosto.

Prenotare una vacanza a giugno può quindi essere una scelta strategica per le famiglie che cercano di ridurre i costi.

Questi rincari rappresentano una sfida significativa per le famiglie italiane, che devono considerare attentamente le loro opzioni di viaggio e adattare le loro aspettative di spesa. Assoutenti ha richiesto un intervento governativo per contenere i prezzi attraverso misure come il “paniere tricolore”, al fine di contrastare l’impatto economico di queste tariffe elevate durante la stagione estiva.

Impostazioni privacy