Fai attenzione se li vedi in mare, indicano l’arrivo di un pericolo: esci subito dall’acqua

Fai attenzione se li noti in mare, perché la loro presenza spesso indica l’arrivo imminente di un pericolo. Questo è un segnale chiaro che dovresti uscire immediatamente dall’acqua.

Attenzione in mare
Attenzione in mare

Quando le sardine si avvicinano alla riva, possono sembrare innocue, ma in realtà indicano la possibile presenza di predatori come gli squali. Questo fenomeno può essere affascinante da osservare, ma rappresenta un segnale di allarme che non va sottovalutato. La vista di un grande gruppo di sardine vicino alla costa dovrebbe indurci a uscire dall’acqua per precauzione.

Fai attenzione se li vedi in mare

Le sardine si spostano in grandi banchi come meccanismo di difesa. Questo comportamento, chiamato “corsa delle sardine”, coinvolge milioni di pesci che nuotano insieme per confondere i predatori e ridurre il rischio di essere catturati. Questi banchi diventano particolarmente numerosi quando le correnti d’acqua fredda spingono le sardine verso nord. Questo spostamento di massa può segnalare la presenza di predatori nelle vicinanze, come squali bianchi, delfini, balene e uccelli marini, che seguono i banchi di sardine per cacciare.

Sardine
Sardine

Se si osserva un gruppo di sardine che si muove freneticamente, con movimenti rapidi e disordinati in superficie, è probabile che stiano cercando di sfuggire a un predatore. Questo comportamento è un segnale chiaro della presenza di un pericolo imminente sott’acqua. In queste situazioni, è prudente uscire dall’acqua per evitare incontri pericolosi con squali o balene, attratti dal movimento frenetico delle sardine.

L’affascinante corsa delle sardine e i suoi rischi

La “corsa delle sardine” è un fenomeno naturale che si verifica tra maggio e luglio lungo la costa orientale del Sudafrica. In questo periodo, miliardi di sardine della specie sudafricana Sardinops sagax si radunano nelle fredde acque del banco di Agulhas e migrano verso nord, creando un’impressionante frenesia alimentare lungo il litorale, che attira numerosi predatori marini.

La migrazione delle sardine è stimolata da una corrente d’acqua fredda che risale verso nord dal banco di Agulhas fino al Mozambico. Perché la migrazione avvenga, la temperatura dell’acqua deve scendere sotto i 21°C. I banchi di sardine che partecipano a questa migrazione possono estendersi per oltre 7 km di lunghezza, 1,5 km di larghezza e 30 m di spessore. Questi banchi sono visibili dagli aerei da ricognizione o dal litorale. Le sardine si raggruppano in grandi banchi come difesa contro i predatori, poiché un individuo isolato ha maggiori probabilità di essere catturato rispetto a un pesce in un grande gruppo.

La presenza di grandi banchi di sardine è un indicatore della salute degli ecosistemi marini. Ma per chi si trova a godere delle acque marine, è importante essere consapevoli dei pericoli associati a questo fenomeno. La prudenza è essenziale per evitare incontri ravvicinati con predatori che seguono le sardine alla ricerca di cibo.

Impostazioni privacy