Attenzione+alla+truffa+dei+viaggi%2C+cos%C3%AC+ti+rovinano+la+vacanza%3A+prenotazione+cancellata
ttiviaggiit
/2024/06/articolo/attenzione-alla-truffa-dei-viaggi-cosi-ti-rovinano-la-vacanza-prenotazione-cancellata/9985/amp/
News

Attenzione alla truffa dei viaggi, così ti rovinano la vacanza: prenotazione cancellata

Published by
Daniela Paolucci

Fai molta attenzione alla truffa dei viaggi, perché potrebbe rovinarti completamente la vacanza: si tratta della truffa della prenotazione cancellata.

Truffa dei viaggi online

Con l’estate alle porte, molti di noi stanno già pianificando le vacanze. Ma la stagione calda non attira solo i turisti, ma anche i truffatori che cercano di approfittare della nostra voglia di viaggiare. Spesso, infatti, questi malintenzionati sfruttano la distrazione delle persone per svuotare conti bancari o rubare informazioni personali. Le truffe online più comuni includono false prenotazioni su siti apparentemente legittimi come Booking.com e Airbnb. Vediamo come questi truffatori agiscono e come possiamo difenderci.

Truffa dei viaggi

Una delle truffe più diffuse è quella della prenotazione cancellata. I malintenzionati inviano un messaggio attraverso la chat del sito di prenotazioni, avvisando l’utente che la sua prenotazione potrebbe essere annullata a causa di un pagamento rifiutato. Questo messaggio invita a cliccare su un link per ripetere il pagamento. Ma il link porta a un sito clonato che somiglia in tutto e per tutto a quello originale. Una volta sul sito falso, la vittima inserisce i dati della propria carta di credito, cadendo così nella trappola.

Truffa booking

Per difendersi, è fondamentale non farsi prendere dal panico e non cliccare su link sospetti. In caso di dubbi, è sempre meglio contattare direttamente il gestore della struttura tramite i canali ufficiali del sito di prenotazioni. Questo tipo di frode è simile al phishing utilizzato in altri contesti, come quello dei viaggi gratuiti Trenitalia.

Consigli per evitare frodi online

Booking.com, consapevole dei rischi, fornisce ai suoi utenti una serie di consigli per riconoscere e evitare le truffe online. Prima di tutto, bisogna prestare attenzione ai dettagli delle email o dei messaggi sospetti. Il phishing crea spesso un falso senso di urgenza, ad esempio minacciando di sospendere l’account. Questi messaggi contengono spesso errori ortografici e grammaticali. Un altro suggerimento importante è controllare l’indirizzo del mittente: le email autentiche di Booking.com provengono sempre da un dominio che termina con “booking.com” (es. esempio@sg.booking.com). Un indirizzo come “support@booking-103266.com” non è legittimo e indica un tentativo di frode.

Non bisogna mai rispondere a questi messaggi, ma segnalarli come spam e, soprattutto, non cliccare sui link sospetti. In caso di sospetto phishing, è consigliabile reimpostare la password del proprio account di posta elettronica e di Booking.com, oltre a effettuare una scansione del dispositivo con un antivirus aggiornato. Infine, è importante segnalare al sito eventuali problemi di sicurezza entro 24 ore dall’attacco presunto o effettivo.

Daniela Paolucci

Recent Posts

Febbraio al caldo: 10 mete per chi cerca sole, atmosfere esotiche e acque cristalline

Quando le giornate invernali si fanno più corte e fredde, il desiderio di un po’…

3 mesi ago

Tre ottime ragioni per viaggiare sempre assicurati

Viaggiare è un’opportunità per scoprire posti nuovi, conoscere culture diverse e vivere esperienze da custodire…

4 mesi ago

Tra i musei più visitati d’Italia, il primo posto va a Roma: ecco dove vanno i turisti

Tra i musei più visitati d’Italia, al primo posto si piazza la Città Eterna con…

6 mesi ago

CioccoTuscia, l’evento più dolce del mese ha luogo questo weekend

CioccoTuscia è l’evento più dolce di tutto il mese di ottobre, e prende vita proprio…

6 mesi ago

Terme di Saturnia al top: premiate come prima in Italia e settima in Europa

Le Terme di Saturnia, riconosciute tra le migliori destinazioni in Italia e in Europa, conquistano…

6 mesi ago

Quali sono gli aeroporti più scomodi? Ecco le distanze per raggiungere il gate, la classifica completa

Scopri quali aeroporti europei richiedono più tempo per raggiungere il gate e come pianificare al…

6 mesi ago