Scoperta+incredibile%2C+%C3%A8+stato+trovato+il+panorama+che+fa+da+sfondo+alla+Gioconda%3A+ecco+dove
ttiviaggiit
/2024/05/articolo/scoperta-incredibile-e-stato-trovato-il-panorama-che-fa-da-sfondo-alla-gioconda-ecco-dove/9400/amp/
News

Scoperta incredibile, è stato trovato il panorama che fa da sfondo alla Gioconda: ecco dove

Published by
Daniela Paolucci

Scoperta incredibile, è stato finalmente trovato il panorama che costituisce lo sfondo della Gioconda, svelando così il luogo esatto in cui l’ambientazione del dipinto prende vita.

Panorama Gioconda

Il mistero del paesaggio che si cela dietro alla celebre Gioconda di Leonardo da Vinci è stato oggetto di dibattito per secoli. Alcuni esperti hanno ipotizzato che fosse una creazione immaginaria, mentre altri hanno suggerito legami con luoghi specifici in Italia. Ma una nuova teoria potrebbe finalmente risolvere questo enigma secolare. Ann Pizzorusso, una geologa e studiosa del Rinascimento italiano, ha avanzato l’idea che il paesaggio di sfondo del dipinto potrebbe raffigurare una sezione del suggestivo Lago di Como.

Scoperta sulla Gioconda

Pizzorusso, che combina la sua expertise in geologia con una profonda conoscenza dell’arte rinascimentale, suggerisce che Leonardo da Vinci potrebbe aver dipinto elementi caratteristici del Lago di Como, in particolare del suo ramo lecchese, sullo sfondo della Monna Lisa. Attraverso un attento esame, ha notato somiglianze tra il ponte disegnato da Leonardo, le catene montuose e il lago ritratti nella Gioconda e il ponte Azzone Visconti, una delle icone di Lecco, insieme alle Alpi che sovrastano la regione e al Lago di Garlate, visitato dallo stesso Leonardo cinque secoli fa.

Lago di Como

Secondo quanto dichiarato dalla studiosa italoamericana al The Guardian, le somiglianze tra quei luoghi e il paesaggio dipinto sono “evidenti”. Pizzorusso sottolinea che solo un esperto geologo potrebbe riconoscere il territorio lecchese, evidenziando come le rocce di Lecco siano calcaree, proprio come rappresentato da Leonardo in un colore bianco-grigio.

Confronto con teorie precedenti

Negli anni, molte sono state le ipotesi sul paesaggio raffigurato nella Gioconda. Una ricercatrice, Carla Glori, suggerì che potesse trattarsi di Bobbio, tesi successivamente supportata da una scoperta che confermava la presenza di Leonardo da Vinci in quella regione agli inizi del 1500. Altre ipotesi, come quella avanzata dallo storico Silvano Vinceti, suggerivano il ponte Romito di Laterina in provincia di Arezzo come possibile sfondo del dipinto.

Ma la nuova teoria di Pizzorusso potrebbe ribaltare queste ipotesi. La studiosa sostiene che concentrarsi solo sul ponte non è sufficiente: “Il ponte ad arco era comune in tutta Europa, è impossibile identificare un luogo preciso solo da esso. È necessario considerare anche la geologia“. Conosciuta per le sue ricerche sulla genuinità delle opere di Leonardo, come “La Vergine delle Rocce”, e per i suoi libri che esplorano l’arte attraverso la lente della geologia, come “La gemmologia della Divina Commedia”, Pizzorusso porta una nuova prospettiva a un mistero secolare.

Daniela Paolucci

Recent Posts

Le spiagge più belle del Salento: guida alle mete imperdibili

Il Salento è una delle destinazioni più ambite per chi cerca mare cristallino, spiagge paradisiache…

3 giorni ago

Febbraio al caldo: 10 mete per chi cerca sole, atmosfere esotiche e acque cristalline

Quando le giornate invernali si fanno più corte e fredde, il desiderio di un po’…

3 mesi ago

Tre ottime ragioni per viaggiare sempre assicurati

Viaggiare è un’opportunità per scoprire posti nuovi, conoscere culture diverse e vivere esperienze da custodire…

4 mesi ago

Tra i musei più visitati d’Italia, il primo posto va a Roma: ecco dove vanno i turisti

Tra i musei più visitati d’Italia, al primo posto si piazza la Città Eterna con…

6 mesi ago

CioccoTuscia, l’evento più dolce del mese ha luogo questo weekend

CioccoTuscia è l’evento più dolce di tutto il mese di ottobre, e prende vita proprio…

6 mesi ago

Terme di Saturnia al top: premiate come prima in Italia e settima in Europa

Le Terme di Saturnia, riconosciute tra le migliori destinazioni in Italia e in Europa, conquistano…

7 mesi ago