Prenotazione+cancellata%2C+occhio+al+messaggio+che+ti+mette+in+allarme%3A+si+tratta+di+una+truffa
ttiviaggiit
/2024/05/articolo/prenotazione-cancellata-occhio-al-messaggio-che-ti-mette-in-allarme-si-tratta-di-una-truffa/10009/amp/
News

Prenotazione cancellata, occhio al messaggio che ti mette in allarme: si tratta di una truffa

Published by
Chiara R

Prenotazione cancellata, la nuova truffa che colpisce coloro che prenotano le vacanze online. Ecco come difendersi.

Prenotazione cancellata

“Attenzione: la tua prenotazione su Booking.com è stata annullata”. Questa è una nuova truffa che sta colpendo chi prenota le vacanze online. Il periodo delle vacanze è spesso accompagnato da truffe online, che sfruttano il nome di Booking.com. Se ricevi un messaggio che ti avvisa di una possibile cancellazione della prenotazione per un pagamento rifiutato, non cliccare sul link in allegato.

La truffa della prenotazione cancellata

La truffa delle vacanze online è un inganno mirato a chi utilizza Booking.com per le proprie prenotazioni. Riconoscere questo tipo di frode non è sempre facile, quindi è importante prestare molta attenzione ai messaggi sospetti. Con l’arrivo dell’estate, aumenta il numero di persone che si affidano a internet per organizzare le vacanze, e con esso aumenta anche il rischio di essere truffati.

La truffa si svolge tramite un messaggio inviato nella chat del sito di prenotazioni, che avvisa l’utente di una possibile cancellazione della prenotazione a causa di un pagamento rifiutato. Il messaggio invita a cliccare su un link per risolvere il problema effettuando nuovamente il pagamento. Il link conduce a un sito clone che replica perfettamente l’originale, rendendo difficile riconoscere il raggiro. Una volta sul sito falso, la vittima viene indotta a inserire i dati della propria carta di credito per rifare il pagamento, cadendo così nella trappola.

Come evitare di cadere nella trappola

Questa truffa spesso avviene perché i truffatori riescono a ottenere le credenziali dei proprietari degli appartamenti o delle camere prenotate. Con queste informazioni, inviano il messaggio fraudolento, invitando a effettuare il pagamento tramite un canale non ufficiale.

Truffa vacanze annullate

Per proteggersi da questa truffa, è essenziale non farsi prendere dal panico e non cliccare su link sospetti. Se si hanno dubbi sul pagamento, è sempre meglio contattare direttamente il gestore della struttura tramite i canali ufficiali del sito di prenotazioni. Verificare l’autenticità del messaggio con il gestore può aiutare a evitare di cadere nella trappola.

Inoltre è sempre consigliabile utilizzare metodi di pagamento sicuri e verificare la presenza di certificati di sicurezza sui siti di prenotazioni. Mantenere un atteggiamento vigile e informarsi sulle truffe più comuni può fare la differenza nel proteggere le proprie vacanze e i propri dati personali. Essere consapevoli delle truffe online e adottare misure preventive è fondamentale per godersi una vacanza tranquilla e senza spiacevoli sorprese.

Chiara R

Recent Posts

Febbraio al caldo: 10 mete per chi cerca sole, atmosfere esotiche e acque cristalline

Quando le giornate invernali si fanno più corte e fredde, il desiderio di un po’…

2 mesi ago

Tre ottime ragioni per viaggiare sempre assicurati

Viaggiare è un’opportunità per scoprire posti nuovi, conoscere culture diverse e vivere esperienze da custodire…

4 mesi ago

Tra i musei più visitati d’Italia, il primo posto va a Roma: ecco dove vanno i turisti

Tra i musei più visitati d’Italia, al primo posto si piazza la Città Eterna con…

6 mesi ago

CioccoTuscia, l’evento più dolce del mese ha luogo questo weekend

CioccoTuscia è l’evento più dolce di tutto il mese di ottobre, e prende vita proprio…

6 mesi ago

Terme di Saturnia al top: premiate come prima in Italia e settima in Europa

Le Terme di Saturnia, riconosciute tra le migliori destinazioni in Italia e in Europa, conquistano…

6 mesi ago

Quali sono gli aeroporti più scomodi? Ecco le distanze per raggiungere il gate, la classifica completa

Scopri quali aeroporti europei richiedono più tempo per raggiungere il gate e come pianificare al…

6 mesi ago