Uno+dei+ghiacciai+pi%C3%B9+grandi+sta+per+scomparire%2C+esperti+preoccupati%3A+la+situazione+%C3%A8+grave
ttiviaggiit
/2024/03/articolo/uno-dei-ghiacciai-piu-grandi-sta-per-scomparire-esperti-preoccupati-la-situazione-e-grave/7158/amp/
News

Uno dei ghiacciai più grandi sta per scomparire, esperti preoccupati: la situazione è grave

Published by
Chiara R

Lo scioglimento dei ghiacciai è un fatto noto, ma ce n’è uno che è destinato a sparire in breve tempo. Vediamo quale e perché ci riguarda.

Scioglimento dei ghiacciai

Il destino del ghiacciaio dell’Adamello, il più imponente della nostra nazione, è ormai segnato: entro il 2080, sarà solamente un ricordo. Questo annuncio poco rassicurante è il risultato inequivocabile delle nostre azioni e delle conseguenze del riscaldamento globale, un problema che abbiamo causato e che ora stiamo subendo. Roberto Ranzi, docente universitario esperto in Costruzioni Idrauliche e Marittime non lascia spazio a dubbi, presentando i risultati allarmanti del progetto Climada.

Il ghiacciaio che sta scomparendo

Se per molti il 2080 è lontano, per la Terra si tratta di qualche secondo. Secondo quanto emerso dalla ricerca, entro la fine del secolo il ghiacciaio dell’Adamello si dissolverà completamente, vittima dei cambiamenti climatici. Questo studio, avviato due anni fa e presentato al Collegio Lucchini di Brescia, si basa su dati raccolti dalle misurazioni del sistema idrografico del Sarca-Chiese-Oglio a partire dagli anni Sessanta. Questi dati rivelano una diminuzione costante, con una perdita annuale di spessore sempre più evidente.

Negli ultimi quindici anni, l’area coperta dal ghiacciaio è stata ridotta in modo significativo, passando da 15,7 a 13,1 chilometri quadrati nel 2022. Questo calo, corrispondente a circa l’11% ogni dieci anni, è indicativo di una situazione critica. Inoltre, la perdita di spessore è più che raddoppiata rispetto al periodo precedente, con conseguenze evidenti sul nostro clima e sull’ambiente circostante.

Le sostanze pericolose che vengono rilasciate dai ghiacciai sciolti

Se riuscissimo a limitare il riscaldamento globale entro i 2°C, potremmo posticipare la scomparsa del ghiacciaio fino al 2080. Tuttavia se non riuscissimo a contenere questo processo, potremmo essere costretti a rivedere questa stima in modo ancora più drammatico. Questi risultati non possono essere ignorati. Giorgio Maione, assessore all’Ambiente della Regione Lombardia, sottolinea l’importanza di utilizzare queste informazioni per guidare azioni politiche mirate. È essenziale evitare valutazioni superficiali quando si tratta di questioni ambientali.

Cosa succede se i ghiacciai si sciolgono e perché è pericoloso

Il futuro si prospetta cupo: entro trent’anni, avremo meno giorni di gelo e una riduzione significativa della copertura nevosa. Questi cambiamenti porteranno a alterazioni del regime delle precipitazioni e ad un aumento dei rischi naturali. Gli esperti hanno effettuato perforazioni nel ghiacciaio, estraendo “carote” lunghe fino a 224 metri. Attraverso queste analisi è possibile studiare la storia climatica e ambientale delle Alpi Centrali, trovando tracce anche di eventi come l’incidente nucleare di Chernobyl del 1986.

Mancano solo 22 metri prima che il ghiacciaio rilasci tracce di sostanze come il trizio, legate agli esperimenti nucleari del passato. Le tecnologie moderne, come i sensori a fibra ottica, ci consentono di esplorare il ghiacciaio fino a una profondità di 170 metri, ma i risultati che otteniamo sono tutt’altro che confortanti. La startup Cohaerentia sta contribuendo a questo sforzo, ma la realtà che emerge è spaventosa: il ghiacciaio dell’Adamello, il gigante delle nostre montagne, sta scomparendo di fronte ai nostri occhi.

Chiara R

Recent Posts

Febbraio al caldo: 10 mete per chi cerca sole, atmosfere esotiche e acque cristalline

Quando le giornate invernali si fanno più corte e fredde, il desiderio di un po’…

2 mesi ago

Tre ottime ragioni per viaggiare sempre assicurati

Viaggiare è un’opportunità per scoprire posti nuovi, conoscere culture diverse e vivere esperienze da custodire…

4 mesi ago

Tra i musei più visitati d’Italia, il primo posto va a Roma: ecco dove vanno i turisti

Tra i musei più visitati d’Italia, al primo posto si piazza la Città Eterna con…

6 mesi ago

CioccoTuscia, l’evento più dolce del mese ha luogo questo weekend

CioccoTuscia è l’evento più dolce di tutto il mese di ottobre, e prende vita proprio…

6 mesi ago

Terme di Saturnia al top: premiate come prima in Italia e settima in Europa

Le Terme di Saturnia, riconosciute tra le migliori destinazioni in Italia e in Europa, conquistano…

6 mesi ago

Quali sono gli aeroporti più scomodi? Ecco le distanze per raggiungere il gate, la classifica completa

Scopri quali aeroporti europei richiedono più tempo per raggiungere il gate e come pianificare al…

6 mesi ago