Se+i+giorni+della+settimana+sono+sette+%C3%A8+solo+grazie+a+loro%3A+la+scoperta+risale+ad+un%26%238217%3Bepoca+lontanissima
ttiviaggiit
/2024/03/articolo/se-i-giorni-della-settimana-sono-sette-e-solo-grazie-a-loro-la-scoperta-risale-ad-unepoca-lontanissima/6535/amp/
Curiosità

Se i giorni della settimana sono sette è solo grazie a loro: la scoperta risale ad un’epoca lontanissima

Published by
Susanna Bargiacchi

Vi siete mai chiesti perché i giorni della settimana sono sette? La decisione è avvenuta in epoca lontanissima: la scoperta lascia perplessi.

Giorni della settimana sono sette

 

L’organizzazione del tempo in unità di misura come la settimana è un aspetto fondamentale della nostra quotidianità, ma la sua origine risale a periodi antichissimi e a scoperte che hanno plasmato la nostra comprensione del tempo e del cosmo. La settimana, composta da sette giorni, ha una storia intrigante che affonda le sue radici nelle antiche civiltà e nei loro sistemi di osservazione astrale.

Perché i giorni della settimana sono sette?

La suddivisione del tempo in periodi di sette giorni ha radici antiche che risalgono alle prime civiltà umane. Tuttavia, fu l’antica civiltà babilonese che, con la sua osservazione accurata dei corpi celesti e la loro associazione simbolica, contribuì in modo significativo alla definizione dei giorni della settimana come li conosciamo oggi.

Il ruolo dei pianeti nell’organizzazione del tempo

Una delle scoperte cruciali fu la relazione tra i giorni della settimana e i pianeti del sistema solare. I Babilonesi associarono ciascuno dei sette giorni della settimana a un pianeta, che consideravano divinità o figure celesti influenti. Questi pianeti includevano Marte, Mercurio, Giove, Venere, Saturno e il Sole, insieme alla Luna.

Recentemente, una scoperta archeologica ha portato nuova luce su questa antica pratica babilonese. Mathieu Ossendrijver, astrofisico e storico presso l’Università Humboldt di Berlino, ha condotto una ricerca che ha svelato la sofisticata conoscenza geometrica dei Babilonesi nel determinare le posizioni dei pianeti nel cielo.

Ossendrijver ha analizzato tavolette d’argilla risalenti a un periodo compreso tra il 350 e il 50 a.C., conservate nel British Museum. Queste tavolette contenevano enigmatici disegni di figure trapezoidali, che gli storici hanno scoperto essere strumenti utilizzati per calcolare le posizioni dei pianeti nel cielo.

L’importanza della geometria nell’astronomia babilonese

Questa scoperta rivela una conoscenza astratta della geometria tra gli antichi Babilonesi, che si pensava fosse sviluppata solo molto tempo dopo in Europa. Gli astronomi babilonesi erano in grado di utilizzare queste figure trapezoidali per descrivere con precisione il moto apparente dei pianeti nel cielo notturno.

Giorni della settimana

 

La suddivisione del tempo in periodi di sette giorni è una pratica antica che risale alle prime civiltà umane. Tuttavia, fu l’antica civiltà babilonese che, con la sua osservazione accurata del cielo e la sua conoscenza geometrica avanzata, contribuì in modo significativo alla definizione dei giorni della settimana e alla loro associazione con i pianeti del sistema solare. La scoperta delle figure trapezoidali e il loro utilizzo nell’astronomia babilonese sottolineano l’importanza della geometria e dell’osservazione astrale nelle antiche civiltà e nel nostro attuale sistema di misurazione del tempo.

Susanna Bargiacchi

Recent Posts

Febbraio al caldo: 10 mete per chi cerca sole, atmosfere esotiche e acque cristalline

Quando le giornate invernali si fanno più corte e fredde, il desiderio di un po’…

2 mesi ago

Tre ottime ragioni per viaggiare sempre assicurati

Viaggiare è un’opportunità per scoprire posti nuovi, conoscere culture diverse e vivere esperienze da custodire…

4 mesi ago

Tra i musei più visitati d’Italia, il primo posto va a Roma: ecco dove vanno i turisti

Tra i musei più visitati d’Italia, al primo posto si piazza la Città Eterna con…

6 mesi ago

CioccoTuscia, l’evento più dolce del mese ha luogo questo weekend

CioccoTuscia è l’evento più dolce di tutto il mese di ottobre, e prende vita proprio…

6 mesi ago

Terme di Saturnia al top: premiate come prima in Italia e settima in Europa

Le Terme di Saturnia, riconosciute tra le migliori destinazioni in Italia e in Europa, conquistano…

6 mesi ago

Quali sono gli aeroporti più scomodi? Ecco le distanze per raggiungere il gate, la classifica completa

Scopri quali aeroporti europei richiedono più tempo per raggiungere il gate e come pianificare al…

6 mesi ago