Non+dormi+durante+la+notte%3F+Lo+scenario+%C3%A8+preoccupante%3A+non+fa+per+nulla+bene+alla+salute
ttiviaggiit
/2024/03/articolo/non-dormi-durante-la-notte-lo-scenario-e-preoccupante-non-fa-per-nulla-bene-alla-salute/6443/amp/
Curiosità

Non dormi durante la notte? Lo scenario è preoccupante: non fa per nulla bene alla salute

Published by
Daniela Paolucci

Se non dormi durante la notte, il quadro diventa sempre più preoccupante, poiché questa abitudine dannosa non solo non contribuisce affatto al benessere generale, ma può avere gravi ripercussioni sulla salute complessiva.

Non dormire la notte – Ttiviaggi.it

Dormire male di notte non giova affatto al nostro cervello e al resto del corpo, creando un quadro preoccupante. Il sonno non rappresenta solo un piacere, ma una vera necessità per la nostra sopravvivenza. Per rigenerare corpo e mente e preservare la salute, è essenziale concedersi un riposo sufficiente. Le conseguenze di un sonno insufficiente possono essere notevolmente negative, basti pensare agli impatti di una singola notte insonne.

Non dormi durante la notte? Lo scenario è preoccupante

Durante il sonno notturno, si verificano importanti funzioni biologiche, soprattutto nelle fasi di sonno profondo (fase 3 non-REM) e REM. Un adeguato riposo notturno favorisce il recupero cerebrale, ottimizza il sistema immunitario e contribuisce all’equilibrio degli ormoni, beneficiando anche dell’umore e del sistema cardiocircolatorio. Al contrario, una notte senza sonno può portare a una serie di problemi.

Insonnia

Le conseguenze di una notte insonne colpiscono principalmente il cervello, aumentando il rischio di disturbi come ansia, depressione e sbalzi d’umore. La capacità di pensare, formulare frasi e trovare le parole giuste è compromessa, mentre possono emergere comportamenti aggressivi e reazioni rallentate.

Rischio per la salute

La neuroscienziata Eti Ben-Simon, ricercatrice del sonno presso l’Università di Berkeley in California, ha evidenziato che anche una sola notte di sonno scarso o di bassa qualità può provocare problemi. La riduzione dell’attività della corteccia prefrontale e la conseguente influenza sulla gestione emotiva dell’amigdala sono effetti diretti della privazione di sonno.

La mancanza di sonno indebolisce anche le connessioni neurali tra amigdala e corteccia prefrontale, generando una disregolazione emotiva. Questo può portare a reazioni eccessive o inappropriati, crisi di pianto incontrollabili, ansia e anomali cambiamenti nella pressione sanguigna, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari e ipertensione.

In generale, la privazione di sonno produce una serie di effetti negativi, tra cui sonnolenza, cali di attenzione, problemi di memoria, reazioni ritardate, linguaggio rallentato, appiattimento emotivo, apatia, cambiamenti d’umore, irritabilità, depressione, prestazioni fisiche e mentali compromesse, maggiore suscettibilità al sonno, sbalzi anomali di pressione, affaticamento cardiocircolatorio, aumento del cortisolo (ormone dello stress), indebolimento delle difese immunitarie, riduzione della sintesi dell’ormone della crescita e diminuzione della produzione di TSH, aumentando il rischio di malattie tiroidee e patologie come obesità, diabete di tipo 2, ictus, cattiva salute mentale e morte prematura.

Daniela Paolucci

Recent Posts

Febbraio al caldo: 10 mete per chi cerca sole, atmosfere esotiche e acque cristalline

Quando le giornate invernali si fanno più corte e fredde, il desiderio di un po’…

2 mesi ago

Tre ottime ragioni per viaggiare sempre assicurati

Viaggiare è un’opportunità per scoprire posti nuovi, conoscere culture diverse e vivere esperienze da custodire…

4 mesi ago

Tra i musei più visitati d’Italia, il primo posto va a Roma: ecco dove vanno i turisti

Tra i musei più visitati d’Italia, al primo posto si piazza la Città Eterna con…

6 mesi ago

CioccoTuscia, l’evento più dolce del mese ha luogo questo weekend

CioccoTuscia è l’evento più dolce di tutto il mese di ottobre, e prende vita proprio…

6 mesi ago

Terme di Saturnia al top: premiate come prima in Italia e settima in Europa

Le Terme di Saturnia, riconosciute tra le migliori destinazioni in Italia e in Europa, conquistano…

6 mesi ago

Quali sono gli aeroporti più scomodi? Ecco le distanze per raggiungere il gate, la classifica completa

Scopri quali aeroporti europei richiedono più tempo per raggiungere il gate e come pianificare al…

6 mesi ago