Emoji+pericolosa%2C+se+la+utilizzi+rischi+davvero+grosso%3A+meglio+evitarla+o+scatta+la+denuncia
ttiviaggiit
/2024/03/articolo/emoji-pericolosa-se-la-utilizzi-rischi-davvero-grosso-meglio-evitarla-o-scatta-la-denuncia/7183/amp/
Curiosità

Emoji pericolosa, se la utilizzi rischi davvero grosso: meglio evitarla o scatta la denuncia

Published by
Chiara R

Avresti mai detto che esiste una emoji pericolosa? Si tratta di una specifica “faccina” che può portare guai seri.

Emoji cellulare – Ttiviaggi.it

Le emoji, quelle piccole icone che si sono ormai radicate nel nostro modo di comunicare attraverso piattaforme di messaggistica istantanea come WhatsApp, possono nascondere insidie legali inaspettate. Nonostante il loro aspetto innocuo e giocoso, queste faccine possono trasmettere significati ambigui o addirittura assumere un ruolo formale in determinate circostanze. Proprio per questo motivo una di loro è stata definita una emoji pericolosa. Scopriamo di quale si tratta e a cosa può portare.

Emoji pericolosa, attento a non utilizzarla

WhatsApp, di proprietà di Meta, continua a essere la piattaforma di messaggistica più diffusa al mondo, con milioni di utenti che la utilizzano quotidianamente per comunicare con amici, parenti e colleghi. Le emoji sono diventate parte integrante di questa comunicazione digitale, utilizzate per esprimere emozioni, stati d’animo o semplicemente per arricchire il testo con piccoli simboli visivi.

Tuttavia una recente sentenza della Corte di Cassazione ha sollevato preoccupazioni riguardo all’uso delle emoji in contesti legali. La storia si svolge nella provincia del Saskatchewan, in Canada, dove un agricoltore di nome Chris Achter è stato coinvolto in una disputa legale con un’azienda locale, la South West Terminal, riguardo a un contratto di fornitura di lino.

La controversia è nata dall’interpretazione di un messaggio inviato da Achter tramite WhatsApp al rappresentante dell’azienda. Dopo aver ricevuto la richiesta di conferma dell’intesa, Achter ha risposto con un’icona del pollice in su. Tuttavia, mentre l’azienda ha interpretato questo gesto come conferma del contratto, Achter ha sostenuto che intendeva solo confermare la ricezione del messaggio, senza impegnarsi effettivamente nel contratto.

Emoji pericolosa da utilizzare

Il giudice incaricato della causa, Timothy Keene, ha sorprendentemente deciso a favore dell’azienda, stabilendo che l’invio dell’emoji del pollice in su poteva essere considerato come una forma di “firma effettiva” del contratto. Questa decisione ha scatenato una serie di reazioni e ha sollevato importanti questioni riguardo alla natura e all’interpretazione delle comunicazioni digitali.

In causa per una Emoji? Ebbene si

Achter ha deciso di presentare ricorso in appello, sostenendo che le emoji non dovrebbero avere alcun valore legale e che la loro interpretazione dovrebbe essere soggetta a una maggiore cautela e chiarezza. Questo caso non solo mette in luce l’importanza crescente delle comunicazioni digitali nei contesti legali, ma solleva anche domande più ampie sull’evoluzione della tecnologia e sulla necessità di adattare le leggi esistenti a un mondo sempre più digitale e interconnesso.

Mentre le emoji possono sembrare semplici strumenti di espressione digitale, è chiaro che il loro impatto può essere molto più significativo di quanto si potrebbe pensare. Questo caso serve da monito per tutti coloro che utilizzano le emoji nelle loro comunicazioni, evidenziando la necessità di essere consapevoli delle possibili implicazioni legali dietro questi piccoli simboli.

Chiara R

Recent Posts

Le spiagge più belle del Salento: guida alle mete imperdibili

Il Salento è una delle destinazioni più ambite per chi cerca mare cristallino, spiagge paradisiache…

3 giorni ago

Febbraio al caldo: 10 mete per chi cerca sole, atmosfere esotiche e acque cristalline

Quando le giornate invernali si fanno più corte e fredde, il desiderio di un po’…

3 mesi ago

Tre ottime ragioni per viaggiare sempre assicurati

Viaggiare è un’opportunità per scoprire posti nuovi, conoscere culture diverse e vivere esperienze da custodire…

4 mesi ago

Tra i musei più visitati d’Italia, il primo posto va a Roma: ecco dove vanno i turisti

Tra i musei più visitati d’Italia, al primo posto si piazza la Città Eterna con…

6 mesi ago

CioccoTuscia, l’evento più dolce del mese ha luogo questo weekend

CioccoTuscia è l’evento più dolce di tutto il mese di ottobre, e prende vita proprio…

6 mesi ago

Terme di Saturnia al top: premiate come prima in Italia e settima in Europa

Le Terme di Saturnia, riconosciute tra le migliori destinazioni in Italia e in Europa, conquistano…

7 mesi ago