Dimentica+Stonehenge%2C+in+Italia+c%26%238217%3B%C3%A8+qualcosa+di+simile+e+ancora+pi%C3%B9+antico%3A+nessuno+la+elogia+mai%21
ttiviaggiit
/2024/03/articolo/dimentica-stonehenge-in-italia-ce-qualcosa-di-simile-e-ancora-piu-antico-nessuno-la-elogia-mai/6582/amp/
Curiosità

Dimentica Stonehenge, in Italia c’è qualcosa di simile e ancora più antico: nessuno la elogia mai!

Published by
Susanna Bargiacchi

Tutti amiamo Stonehenge, ma in Italia c’è qualcosa di simile e ancora più antico: nessuno elogia mai questo posto mistico.

Stonehenge Italia

 

Il patrimonio archeologico e culturale dell’Italia è vasto e ricco di sorprese. Tra le sue meraviglie meno celebrate si nascondono tesori antichi che, sebbene poco conosciuti, custodiscono storie millenarie e segreti affascinanti. Uno di questi luoghi straordinari si trova nel cuore della Sicilia, dove un complesso megalitico risalente all’età del bronzo, conosciuto come la “Stonehenge siciliana“, attira poche attenzioni, nonostante la sua suggestiva bellezza e la sua importanza storica.

Stonehenge, la bellezza italiana antica poco conosciuta

Il mondo è disseminato di luoghi misteriosi e suggestivi, ognuno dei quali racchiude un’infinità di storie e segreti da scoprire. Tra questi, la Sicilia si distingue per la sua ricchezza di testimonianze archeologiche e paesaggi mozzafiato, che continuano a incantare e affascinare visitatori da tutto il mondo. Tuttavia, tra le sue numerose attrazioni, una gemma nascosta spesso trascurata dalle guide turistiche e dagli itinerari convenzionali è l’Altopiano di Argimusco, dove sorge un complesso megalitico antico e enigmatico, spesso paragonato alla celebre Stonehenge inglese.

Forse non molti conoscono questo luogo affascinante e magico, ma la “Stonehenge siciliana” è una testimonianza straordinaria dell’antica civiltà che ha popolato queste terre millenni fa. Situato nell’Altopiano di Argimusco, nella provincia di Messina, questo complesso megalitico è costituito da una serie di massi di pietra disposti in modo suggestivo, alcuni dei quali assumono forme antropomorfe e zoomorfe che suscitano meraviglia e stupore. Secondo gli studiosi, questo luogo fu utilizzato come sito di culto e rituale, e le sue pietre potrebbero essere servite per scopi di osservazione astronomica, come il calcolo dei solstizi ed equinozi.

Che cosa vedere ad Argimusco?

La “Stonehenge siciliana” è un’esperienza unica e suggestiva che merita di essere esplorata con calma e rispetto, permettendo ai visitatori di immergersi nella storia e nella spiritualità di questo luogo antico e affascinante. Tuttavia, la sua bellezza non è l’unica attrazione della zona: nei dintorni si trovano anche altri luoghi di interesse storico e culturale che arricchiscono ulteriormente l’esperienza dei visitatori.

Uno di questi luoghi è il pittoresco borgo di Montalbano Elicona, considerato uno dei borghi più belli d’Italia. Qui, i visitatori possono passeggiare per le stradine medievali che si dipartono dal suggestivo castello medievale, visitare il Museo delle armi bianche e il Museo degli strumenti musicali antichi, e immergersi nella storia e nella tradizione della zona. Nei periodi primaverili ed estivi, gli appassionati di attività all’aria aperta possono esplorare il bosco di Malabotta sui Monti Nebrodi, dedicandosi al trekking e alla mountain bike tra paesaggi mozzafiato e natura incontaminata.

Stonehenge Sicilia

 

Per coloro che desiderano prolungare la loro visita e godere appieno dell’atmosfera unica della zona, numerosi bed and breakfast offrono ospitalità accogliente e confortevole a prezzi accessibili.

Susanna Bargiacchi

Recent Posts

Le spiagge più belle del Salento: guida alle mete imperdibili

Il Salento è una delle destinazioni più ambite per chi cerca mare cristallino, spiagge paradisiache…

5 giorni ago

Febbraio al caldo: 10 mete per chi cerca sole, atmosfere esotiche e acque cristalline

Quando le giornate invernali si fanno più corte e fredde, il desiderio di un po’…

3 mesi ago

Tre ottime ragioni per viaggiare sempre assicurati

Viaggiare è un’opportunità per scoprire posti nuovi, conoscere culture diverse e vivere esperienze da custodire…

4 mesi ago

Tra i musei più visitati d’Italia, il primo posto va a Roma: ecco dove vanno i turisti

Tra i musei più visitati d’Italia, al primo posto si piazza la Città Eterna con…

6 mesi ago

CioccoTuscia, l’evento più dolce del mese ha luogo questo weekend

CioccoTuscia è l’evento più dolce di tutto il mese di ottobre, e prende vita proprio…

6 mesi ago

Terme di Saturnia al top: premiate come prima in Italia e settima in Europa

Le Terme di Saturnia, riconosciute tra le migliori destinazioni in Italia e in Europa, conquistano…

7 mesi ago