Un%E2%80%99oasi+di+innovazione+e+bellezza%2C+far%C3%A0+innamorare+tutta+la+famiglia%3A+dove+si+trova
ttiviaggiit
/2024/02/articolo/unoasi-di-innovazione-e-bellezza-fara-innamorare-tutta-la-famiglia-dove-si-trova/6069/amp/
Idee Viaggi

Un’oasi di innovazione e bellezza, farà innamorare tutta la famiglia: dove si trova

Published by
Daniela Paolucci

Un’oasi di innovazione e bellezza, farà innamorare tutta la famiglia: dove si trova, tra le strade accoglienti di Kanazawa, nel cuore della regione di Hokuriku.

Oasi di innovazione e bellezza – Ttiviaggi.it

Oggi ci dirigiamo in Giappone, a Kanazawa, il cuore culturale ed economico della regione di Hokuriku. Qui, tra le sue affascinanti strade, si trova la magnifica Tsuzumi-mon, un’icona di ingegneria architettonica che si erige fieramente come guardiana dell’ingresso alla stazione ferroviaria cittadina.

Non è solo un punto di passaggio, ma un portale che invita a esplorare gli angoli di Kanazawa e le zone circostanti della Prefettura di Ishikawa. È l’inizio di un’avventura che porta con sé l’odore dei fiori di ciliegio, il suono melodioso dei flauti di bambù e la serenità dei giardini zen, offrendo l’opportunità di essere incantati dai tesori nascosti in questa terra straordinaria.

La Stazione di Kanazawa: un’oasi di innovazione e bellezza

Nonostante la struttura attuale possa brillare di modernità e grandiosità, con la sua architettura futuristica e le comodità all’avanguardia, le sue radici affondano nel lontano 1898, quando in quel luogo sorgeva un modesto edificio in legno. Era una costruzione semplice, di dimensioni ridotte, destinata a servire una comunità che considerava la ferrovia un collegamento essenziale con il resto del Paese.

Tsuzumi mon

L’inaugurazione del nuovo edificio avvenne solo nel 2005, grazie alla genialità di Ryuzo Shirae, che regalò alla città un simbolo di progresso e contemporaneità.

Oltre alla sua bellezza intrinseca, la stazione è anche un centro di innovazione e sostenibilità. L’uso di pannelli solari posizionati sul tetto consente a Kanazawa di generare parte della sua energia in modo pulito e rinnovabile, dimostrando l’impegno della città nella lotta al cambiamento climatico e nella promozione di pratiche sostenibili.

Tsuzumi-mon: l’icona architettonica di Kanazawa

Al primo sguardo, la maestosa Tsuzumi-mon cattura l’attenzione con la sua grandezza e la sua grazia senza tempo. Si erge con fierezza su una piazzetta accogliente, invitando sia i pendolari che i turisti di passaggio a fermarsi per un istante di contemplazione. Il suo design, un omaggio al tradizionale torii giapponese reinterpretato in chiave contemporanea, incanta con le sue curve sinuose e i motivi decorativi che si fondono armoniosamente con l’ambiente circostante.

Inoltre, crea uno scenario unico con l’edificio moderno che la sovrasta, caratterizzato da un vasto soffitto in vetro che lascia penetrare la luce del giorno, illuminando gli spazi interni con una luminosità vivace e avvolgente.

Il nome stesso del portale, Tsuzumi, si ispira al ritmo incalzante del tamburo utilizzato nel tradizionale teatro Noh, evocando la pulsante vivacità della vita quotidiana locale. Ogni minuzioso dettaglio di questa struttura, dai pilastri alle eleganti decorazioni che adornano la sua superficie, è stato plasmato con maestria e passione, testimoniando l’amore instancabile e la profonda dedizione degli artigiani che hanno dato vita a questa meraviglia architettonica.

Daniela Paolucci

Recent Posts

Le spiagge più belle del Salento: guida alle mete imperdibili

Il Salento è una delle destinazioni più ambite per chi cerca mare cristallino, spiagge paradisiache…

2 giorni ago

Febbraio al caldo: 10 mete per chi cerca sole, atmosfere esotiche e acque cristalline

Quando le giornate invernali si fanno più corte e fredde, il desiderio di un po’…

3 mesi ago

Tre ottime ragioni per viaggiare sempre assicurati

Viaggiare è un’opportunità per scoprire posti nuovi, conoscere culture diverse e vivere esperienze da custodire…

4 mesi ago

Tra i musei più visitati d’Italia, il primo posto va a Roma: ecco dove vanno i turisti

Tra i musei più visitati d’Italia, al primo posto si piazza la Città Eterna con…

6 mesi ago

CioccoTuscia, l’evento più dolce del mese ha luogo questo weekend

CioccoTuscia è l’evento più dolce di tutto il mese di ottobre, e prende vita proprio…

6 mesi ago

Terme di Saturnia al top: premiate come prima in Italia e settima in Europa

Le Terme di Saturnia, riconosciute tra le migliori destinazioni in Italia e in Europa, conquistano…

7 mesi ago