Questa+splendida+citt%C3%A0+italiana+ha+ottenuto+un+grande+riconoscimento+europeo%3A+quale
ttiviaggiit
/2024/02/articolo/questa-splendida-citta-italiana-ha-ottenuto-un-grande-riconoscimento-europeo-quale/5407/amp/
Italia

Questa splendida città italiana ha ottenuto un grande riconoscimento europeo: quale

Published by
Daniela Paolucci

Questa splendida città italiana ha ottenuto un grande riconoscimento europeo, confermando la sua posizione di eccellenza nel panorama internazionale.

Riconoscimento a questa città italiana – Ttiviaggio.it

Nel cuore dell’Italia, sorge un gioiello storico che abbraccia la sua eredità pontificia e si avventura nel mondo del benessere termale. Viterbo, con il suo incantevole quartiere medievale e le acque termali ricche di storia, è entrata a far parte delle grandi città termali d’Europa il 1° gennaio 2024, guadagnandosi un posto di rilievo nel panorama del turismo termale europeo.

La splendida città che ha ottenuto un grande riconoscimento

Conosciuta come la Città dei Papi, Viterbo ha radici profonde nella storia ecclesiastica come sede pontificia per un lungo periodo. Oltre al suo patrimonio religioso, la città è celebre per le sue sorgenti termali, dove le acque caldissime e ricche di sali minerali promettono un’esperienza rilassante e curativa. La candidatura di Viterbo all’associazione European Historical Thermal Town (ETTHA) ha trovato conferma all’inizio del 2024, quando la città è stata accolta nella prestigiosa associazione, unendosi a una selezionata cerchia di città termali italiane come Acqui, Castrocaro, Montecatini, Montegrotto, Salsomaggiore e Telese.

L’associazione ETTHA, custode di un vasto patrimonio termale europeo, riunisce città di rilevanza internazionale come Budapest, Baden Baden, Bath, Vichy e Spa. L’inclusione di Viterbo in questo prestigioso elenco è un riconoscimento storico che sottolinea l’impegno della città nel settore termale e promette di catalizzare lo sviluppo turistico, aprendo nuove opportunità nel campo del benessere.

Viterbo e le sue gemme termali

Le sorgenti termali di Viterbo e dei suoi dintorni offrono una varietà di opzioni per coloro che cercano il relax e le proprietà curative delle acque termali. Tra le opzioni più affascinanti spicca lo storico stabilimento delle Terme dei Papi, citato anche da Dante Alighieri e disegnato da Michelangelo. La sua piscina monumentale esterna e la grotta naturale che funge da bagno turco, con temperature che raggiungono i 48°C, sono esperienze uniche che fondono storia e benessere.

Palazzo dei Papi Viterbo

Le Piscine Carletti, a breve distanza dal centro cittadino, offrono una suggestiva alternativa gratuita con sorgenti che sgorgano a 58°C. Queste piscine, accessibili tutto l’anno e anche di notte, offrono un’esperienza termale senza fronzoli, ma autentica. La sorgente termale del Bullicame, appena fuori Viterbo, con le sue acque sulfuree a 58°C, è un altro gioiello termale noto per le sue proprietà terapeutiche e le piscine naturali.

Infine, le 5 piscine del Bagnaccio, lungo la Via Francigena, costituiscono un parco termale gestito da un’associazione, richiedendo solo un modesto biglietto d’ingresso. Questo luogo, anticamente utilizzato dai pellegrini in cammino verso Roma, conserva la sua autenticità e offre un’opportunità unica di immergersi nelle acque termali lungo un percorso storico.

L’inclusione di Viterbo nell’ETTHA è non solo un attestato di prestigio, ma apre anche nuove prospettive per lo sviluppo turistico della città. Con le sue terme affascinanti e la combinazione di storia e benessere, Viterbo si propone come una meta ideale per coloro che cercano una vacanza all’insegna del relax e della cura di sé.

Daniela Paolucci

Recent Posts

Le spiagge più belle del Salento: guida alle mete imperdibili

Il Salento è una delle destinazioni più ambite per chi cerca mare cristallino, spiagge paradisiache…

1 giorno ago

Febbraio al caldo: 10 mete per chi cerca sole, atmosfere esotiche e acque cristalline

Quando le giornate invernali si fanno più corte e fredde, il desiderio di un po’…

3 mesi ago

Tre ottime ragioni per viaggiare sempre assicurati

Viaggiare è un’opportunità per scoprire posti nuovi, conoscere culture diverse e vivere esperienze da custodire…

4 mesi ago

Tra i musei più visitati d’Italia, il primo posto va a Roma: ecco dove vanno i turisti

Tra i musei più visitati d’Italia, al primo posto si piazza la Città Eterna con…

6 mesi ago

CioccoTuscia, l’evento più dolce del mese ha luogo questo weekend

CioccoTuscia è l’evento più dolce di tutto il mese di ottobre, e prende vita proprio…

6 mesi ago

Terme di Saturnia al top: premiate come prima in Italia e settima in Europa

Le Terme di Saturnia, riconosciute tra le migliori destinazioni in Italia e in Europa, conquistano…

6 mesi ago