Non+solo+finzione+e+serie+TV%3A+la+casa+dei+draghi+%C3%A8+esistita+veramente
ttiviaggiit
/2024/02/articolo/non-solo-finzione-e-serie-tv-la-casa-dei-draghi-e-esistita-veramente/6335/amp/
Destinazioni

Non solo finzione e serie TV: la casa dei draghi è esistita veramente

Published by
Martina Massai

Tra leggende e realtà, serie TV e vita vera: ecco il luogo magico dove i draghi hanno vissuto. Leggi per scoprire dove si trova

adriatico-draghi

Nel cuore verde della Slovenia, dove la natura regna sovrana e le leggende si intrecciano con la realtà, si trova un luogo magico. Un regno sotterraneo di stalattiti e stalagmiti, di cunicoli bui e laghi cristallini, dove la fantasia prende vita e i draghi, creature mitiche che popolano fiabe e racconti popolari, assumono le sembianze di creature reali.

I draghi

Non draghi sputafuoco, come quelli che popolano l’immaginario collettivo, ma creature affascinanti e misteriose: i protei, salamandre acquatiche dalla pelle quasi trasparente che, con i loro 30 centimetri di lunghezza e la capacità di rigenerare gli arti, sfiorano i confini del mito.

Super predatori del loro mondo buio, questi anfibi centenari possono sopravvivere fino a 12 anni senza cibo, un enigma che stuzzica la curiosità degli scienziati, impegnati a studiare il loro DNA per svelare i segreti della rigenerazione e dell’adattamento.

Per secoli, i protei sono stati avvolti da un alone di mistero. I primi ad avvistarli, gli abitanti di Postumia, li consideravano la progenie di draghi nascosti nelle profondità delle grotte. La nebbia che emergeva dalle grotte era vista come il respiro di una gigantesca creatura. I protei invece, trasportati in superficie dalle acque sotterranee durante le piene, erano considerati i “cuccioli” di questo drago immaginario.

grotte – ttiviaggi.it

Le grotte di Postumia

Sono le grotte più visitate d’Europa e offrono l’opportunità di immergersi in questo mondo magico e di conoscere da vicino queste creature leggendarie. Un tour di 90 minuti conduce tra stalattiti e cavità illuminate, culminando nell’incontro con i protei, un momento di rara emozione. Un’esperienza che si può arricchire scegliendo un percorso alternativo, un’avventura di tre ore che include discesa in corda doppia, canottaggio e speleologia, per raggiungere l’habitat naturale dei protei e ammirarli nel loro ambiente incontaminato.

L’orgoglio della Slovenia per il suo patrimonio speleologico si traduce in azioni concrete per la conservazione di queste creature mitiche. Nel 2022, la città di Postumia ha assistito alla nascita di 30 piccoli di proteo, un successo che alimenta la speranza per il futuro di questa specie unica.

Oltre alle Grotte di Postumia, la Slovenia offre diverse altre attrazioni legate al mito dei draghi:

  • Il ponte dei Draghi a Lubiana: un ponte iconico decorato con statue di draghi.
  • I tombini a tema drago: presenti in diverse città slovene.
  • I murales artistici raffiguranti draghi: disseminati lungo le strade.
Martina Massai

Recent Posts

Febbraio al caldo: 10 mete per chi cerca sole, atmosfere esotiche e acque cristalline

Quando le giornate invernali si fanno più corte e fredde, il desiderio di un po’…

2 mesi ago

Tre ottime ragioni per viaggiare sempre assicurati

Viaggiare è un’opportunità per scoprire posti nuovi, conoscere culture diverse e vivere esperienze da custodire…

3 mesi ago

Tra i musei più visitati d’Italia, il primo posto va a Roma: ecco dove vanno i turisti

Tra i musei più visitati d’Italia, al primo posto si piazza la Città Eterna con…

6 mesi ago

CioccoTuscia, l’evento più dolce del mese ha luogo questo weekend

CioccoTuscia è l’evento più dolce di tutto il mese di ottobre, e prende vita proprio…

6 mesi ago

Terme di Saturnia al top: premiate come prima in Italia e settima in Europa

Le Terme di Saturnia, riconosciute tra le migliori destinazioni in Italia e in Europa, conquistano…

6 mesi ago

Quali sono gli aeroporti più scomodi? Ecco le distanze per raggiungere il gate, la classifica completa

Scopri quali aeroporti europei richiedono più tempo per raggiungere il gate e come pianificare al…

6 mesi ago