La+storia+pi%C3%B9+bella+di+San+Valentino%2C+ha+commosso+il+mondo+intero%3A+scommetto+che+non+la+conoscevi
ttiviaggiit
/2024/02/articolo/la-storia-piu-bella-di-san-valentino-ha-commosso-il-mondo-intero-scommetto-che-non-la-conoscevi/5838/amp/
Curiosità

La storia più bella di San Valentino, ha commosso il mondo intero: scommetto che non la conoscevi

Published by
Martina Massai

Nel giorno degli innamorati, vi racconto questa storia d’amore che continua a vivere oltre lo spazio ed il tempo. Preparatevi i fazzoletti 

persone in attesa alla stazione – ttiviaggi.it

Siamo a Londra, e da oltre 20 anni, Margaret McCollum esce di casa per raggiungere la fermata della metro. La ragione non è per andare a lavoro o per fare commissioni, ma per poter sentire ancora una volta, la voce del suo amato marito defunto.

La storia di Margaret e del suo grande amore

Questa è la storia di Margaret, una signora che lavora come medico di base nel Regno Unito, a nord di Londra. Nel 1992 parte per una vacanza in Marocco con un viaggio di gruppo. Ovviamente hanno una guida che parla e racconta tutti gli aneddoti del luogo. Lei è incantata, poiché non ha mai sentito una voce così bella. Conosce così Oswald, un attore inglese che girato film e serie tv. Lui ha prestato la sua voce al famoso annuncio “Mind the gap”, “Attenzione al vuoto”, che si sente nelle stazioni della metropolitana di Londra.

I due si innamorano follemente e vanno a vivere insieme, dopo di che si sposano e vivono anni meravigliosi. Purtroppo però, come in tutte le migliori favole, la tragedia accade e nel 2007, Oswald muore. Margaret si sente persa e sola. Decide quindi di andare ogni giorno alla stazione, sedersi su una panchina e ascoltare la voce del suo Oswald.

Riesce a trarne conforto, a ricordarsi di tutti i momenti belli e ricchi di amore. Quella voce registrata per lei è tutto, e ogni giorno per più di vent’anni si reca infatti alla fermata della metro di Embankment, sulla Northen Line di Londra, per sentirsi più vicina a suo marito.

metro di Londra – ttiviaggi.it

Cosa succede alla voce

Margaret sta così bene in quella panchina della stazione che se deve prendere un treno, aspetta quello successivo. La voce del suo amato Oswald le scalda il cuore e la riempie di gioia.

Purtroppo però qualcosa cambia nel novembre del 2012: mentre aspetta seduta sulla panchina, qualcosa non era più lo stesso. Arriva il convoglio, accenna un sorriso pregustando il suono delle parole del marito e parte l’annuncio. Non è lui. Non è la voce di Oswald.

È un suono quasi metallico e anche le parole sono cambiate. Margaret scoppia in lacrime e il giorno dopo scrive una lettera ai gestori della metropolitana. Richiede infatti una copia di quello registrato dal marito tanti anni prima per riascoltarlo a casa. Il direttore della Transport of London legge la lettera e ne rimane colpito. Regala quindi la copia registrata alla donna, e ripristina l’annuncio originale nella stazione di Embankement.

Martina Massai

Recent Posts

Le spiagge più belle del Salento: guida alle mete imperdibili

Il Salento è una delle destinazioni più ambite per chi cerca mare cristallino, spiagge paradisiache…

6 giorni ago

Febbraio al caldo: 10 mete per chi cerca sole, atmosfere esotiche e acque cristalline

Quando le giornate invernali si fanno più corte e fredde, il desiderio di un po’…

3 mesi ago

Tre ottime ragioni per viaggiare sempre assicurati

Viaggiare è un’opportunità per scoprire posti nuovi, conoscere culture diverse e vivere esperienze da custodire…

4 mesi ago

Tra i musei più visitati d’Italia, il primo posto va a Roma: ecco dove vanno i turisti

Tra i musei più visitati d’Italia, al primo posto si piazza la Città Eterna con…

6 mesi ago

CioccoTuscia, l’evento più dolce del mese ha luogo questo weekend

CioccoTuscia è l’evento più dolce di tutto il mese di ottobre, e prende vita proprio…

6 mesi ago

Terme di Saturnia al top: premiate come prima in Italia e settima in Europa

Le Terme di Saturnia, riconosciute tra le migliori destinazioni in Italia e in Europa, conquistano…

7 mesi ago