Altro+che+Grand+Canyon+in+Arizona%2C+c%26%238217%3B%C3%A8+anche+in+Italia%3A+ma+in+pochissimi+lo+conoscono
ttiviaggiit
/2024/01/articolo/altro-che-grand-canyon-in-arizona-ce-anche-in-italia-ma-in-pochissimi-lo-conoscono/4136/amp/
Italia

Altro che Grand Canyon in Arizona, c’è anche in Italia: ma in pochissimi lo conoscono

Published by
Barbara Guarini

Se ami guardare i film Western sognando di visitare i Grand Canyon devi sapere che puoi farlo anche rimanendo in Italia, ecco dove.

Un viaggio avventuroso tra montagne rocciosi, boschi dalla natura rigogliosa e sentieri secolari ammirando paesaggi meravigliosi con vista sugli specchi d’acqua montani. Un luogo che sembra uscito da qualche vecchio film americano con i cowboy e gli indiani proprio come siamo abituati a vederli alla tv. I canyon, però, non esistono solo in Arizona ma anche in Italia.

Alla scoperta del Grand Canyon italiano (Ttiviaggi.it)

Proprio così, l’Italia ha una tale varietà di paesaggi che comprendono anche gole tra le montagne che nascondono tesori naturali inaspettati come corsi d’acqua e laghi. Questa meraviglia si trova in una delle più belle regioni italiane ma nessuno lo sa o solo in pochissimi. Ecco dove si trova in Canyon italiano e come arrivarci.

Grand Canyon in Italia, si trova in questa regione

Lanciati in un’avventura inaspettata durante la prossima vacanza. Il percorso da fare ti farà entrare in un mondo magico trasportandoti in scenari fantastici. Non si tratta di un libro di Indiana Jonas ma di un luogo reale che puoi visitare senza troppa fatica e tempo, questo perché si trova in una italiana. Stiamo parlando dell’Umbria da cui partire per un tour naturalistico tra sentieri nei boschi e paesaggi da sogno fino a raggiungere il Grand Canyon dell’Umbria.

Il percorso si estende del Canyon italiano inizia da Titignano fino alla Roccaccia e, camminando, si può ammirare il lago di Corbara oltre alle Gole del Forello. Per raggiungere il punto di partenza basta impostare il navigatore che vi porterà proprio davanti al Castello medievale. In questo luogo sembra che il tempo si sia fermato lasciando la località nella totale serenità. Il Castello di Titignano ha origini lontane, pare sia stato costruito originariamente nel 937. Spesso le città di Orvieto e Todi si sono contesi la proprietà di questa antica fortezza. Invece struttura attuale è stata realizzata aggirando una corte e un elegante palazzo e risale al XVII secolo.

Viaggiare in Italia, percorsi in Umbria (Ttiviaggi.it)

Titignano è un comune entrato a far parte della competenza di Orvieto avendo una popolazione limitata. Il centro ospita una chiesa suggestiva oltre a offrire una vista spettacolare sulla terrazza del belvedere. Dopo aver ammirato le bellezze paesaggistiche e la tranquillità di questo antico borgo, si parte per un sentiero risalente a un passato lontano che ha visto popolazioni e generazioni calpestare il suo terreno.

Incamminandosi intorno al Castello si raggiunge un percorso annunciato da cipressi altissimi che fanno da entrata a una strada sterrata. Si tratta di un viale facile da praticare anche per chi non ha un particolare allenamento alla camminata, ma si consigliano scarpe comode. Il cammino è lungo 7 chilometri circa ma contando anche il ritorno, quindi non è eccessivo.  La flora e la fauna sono liberi di crescere e svilupparsi in tutta tranquillità, in questi luoghi, e ascoltarne i suoni permette di vivere un’esperienza di viaggio unica.

Continuando a camminare si raggiunge ciò che resta del Castello di Montemarte fino ad arrivare a quelli più imponenti del Castello La Roccaccia. Ed è qui che si apre uno scenario inaspettato, a 411 slm e uno strapiombo sul Lago di Corbara e sulle Gole del Forello. Si tratta di un canyon di origine naturale che il Tevere ha scavato nel tempo. Da qui si può intraprendere un percorso a piedi di 4 chilometri adatto anche ai più piccoli per un ricordo indelebile di una vacanza alla scoperta delle meraviglie d’Italia.

Barbara Guarini

Recent Posts

Febbraio al caldo: 10 mete per chi cerca sole, atmosfere esotiche e acque cristalline

Quando le giornate invernali si fanno più corte e fredde, il desiderio di un po’…

3 mesi ago

Tre ottime ragioni per viaggiare sempre assicurati

Viaggiare è un’opportunità per scoprire posti nuovi, conoscere culture diverse e vivere esperienze da custodire…

4 mesi ago

Tra i musei più visitati d’Italia, il primo posto va a Roma: ecco dove vanno i turisti

Tra i musei più visitati d’Italia, al primo posto si piazza la Città Eterna con…

6 mesi ago

CioccoTuscia, l’evento più dolce del mese ha luogo questo weekend

CioccoTuscia è l’evento più dolce di tutto il mese di ottobre, e prende vita proprio…

6 mesi ago

Terme di Saturnia al top: premiate come prima in Italia e settima in Europa

Le Terme di Saturnia, riconosciute tra le migliori destinazioni in Italia e in Europa, conquistano…

6 mesi ago

Quali sono gli aeroporti più scomodi? Ecco le distanze per raggiungere il gate, la classifica completa

Scopri quali aeroporti europei richiedono più tempo per raggiungere il gate e come pianificare al…

6 mesi ago