Quando fai la spesa spendi troppi soldi? Ecco come riuscire a ottenere un risparmio grazie a questi 10 suggerimenti.
Fare la spesa è una necessità che non può essere messa in secondo piano, ma che rischia di comportare dei costi parecchio elevati se non si presta attenzione al modo in cui si va a comprare.
I supermercati infatti adottano delle tecniche che portano i clienti a spendere molto più di quanto desiderino, tecniche di cui a volte non si è nemmeno a conoscenza o che non si riescono a capire. Spendere però troppi soldi nella spesa non permette di mettere via alcun risparmio e di conseguenza si rischia di rimanere con molti meno soldi del previsto, ma si può ovviare al problema seguendo alcuni semplici consigli che aiutano a risparmiare durante la spesa settimanale.
• Le offerte dei volantini: sui volantini si possono trovare un sacco di prodotti scontati e si può quindi approfittare delle promozioni tre per due o simili.
• Scegliere il formato famiglia: facendo un paragone con il prezzo al chilo, il formato famiglia è conveniente e permette di non andare a fare di nuovo la spesa il giorno seguente.
• Il meal prep: organizzando in anticipo cosa si vuole mangiare si riesce a creare una lista della spesa precisa a cui attenersi, evitando invece di girare a vuoto per il supermercato alla ricerca di qualcosa da comprare.
• Attenzione alla scelta del pesce: i pesci sono degli alimenti che paiono costosi, ma si può scegliere di acquistare i pesci più poveri o quelli più economici in modo tale da avere una dieta variegata senza spendere una fortuna.
• Frutta e verdura al mercato: al supermercato questi alimenti tendono a essere molto più costosi e ad avere una qualità inferiore rispetto a quelli del mercato.
• I cibi surgelati: spesso possono venire bene visto che sono già lavati e puliti e quindi si può evitare di creare degli scarti.
• Comprare l’acqua in offerta: le bottiglie di acqua arrivano a costare anche 50 centesimi e l’ideale è quindi seguire le offerte cambiando marca ogni volta in base a quella più conveniente.
• Andare al supermercato con lo stomaco pieno: in questo modo non si potrà cadere in tentazione di comprare dolci o snack, visto che dopo mangiato non si ha più voglia di sentire parlare di cibo.
• Attenzione alla disposizione sugli scaffali: in genere all’altezza degli occhi si trovano i prodotti più costosi, mentre più in alto e più in basso quelli più economici.
• Andare in supermercati conosciuti: in questo modo si saprà già dove trovare ogni prodotto ed evitando di vagare in ogni corsia non si rischierà di essere tentati da ciò che non serve davvero.
Quando le giornate invernali si fanno più corte e fredde, il desiderio di un po’…
Viaggiare è un’opportunità per scoprire posti nuovi, conoscere culture diverse e vivere esperienze da custodire…
Tra i musei più visitati d’Italia, al primo posto si piazza la Città Eterna con…
CioccoTuscia è l’evento più dolce di tutto il mese di ottobre, e prende vita proprio…
Le Terme di Saturnia, riconosciute tra le migliori destinazioni in Italia e in Europa, conquistano…
Scopri quali aeroporti europei richiedono più tempo per raggiungere il gate e come pianificare al…