I+3+borghi+delle+streghe+pi%C3%B9+belli+e+suggestivi+da+vedere+adesso+per+un+weekend+da+paura
ttiviaggiit
/2023/10/articolo/i-3-borghi-delle-streghe-piu-belli-e-suggestivi-da-vedere-adesso-per-un-weekend-da-paura/448/amp/
Idee Viaggi

I 3 borghi delle streghe più belli e suggestivi da vedere adesso per un weekend da paura

Published by
Valeria Bellagamba

Da scoprire: i 3 borghi delle streghe più belli e suggestivi da vedere adesso per un weekend da paura. Tutte le informazioni utili.

Per un Ponte dei Santi last minute o per il weekend successivo, se avete in mente un viaggio alla scoperta delle meraviglie del territorio italiano che raccontino storie misteriose e spaventose di spiriti e streghe, allora avete solo l’imbarazzo della scelta tra le tante città, cittadine e paesini dove sono ancora vive antiche e terrificanti leggende. Luoghi che hanno mantenuto una memoria storica forte con il loro passato, tutti da scoprire.

I 3 borghi delle streghe più belli e suggestivi per un weekend da paura – TTIViaggi.it

Qui, in particolare, vi segnaliamo 3 borghi delle streghe tra i più belli, caratteristici e spaventosi da vedere in Italia. Luoghi dove vivere esperienze da brivido ma anche andare alla scoperta di centri storici che hanno mantenuto l’antica struttura e, accanto alla bellezza degli edifici, offrono storia, cultura, tradizioni popolari e gastronomia.

Di seguito, trovate i 3 borghi da vistare, da Nord a Sud, i dettagli e tutto quello che bisogna sapere.

I 3 borghi delle streghe più belli e suggestivi da vedere per un weekend da paura

Tra i borghi delle streghe da visitare in questo periodo in Italia, non dovete perdervi il suggestivo Castel Del Monte, in Abruzzo, in provincia dell’Aquila. Si tratta di un pittoresco borgo di origine medievale, arrampicato sulle alture della parte meridionale del massiccio del Gran Sasso. Oltre alla vista spettacolare sul paesaggio circostante e alle caratteristiche del centro abitato, Castel del Monte è famoso anche come borgo delle streghe. Il suo evento più importante, infatti, è La notte delle streghe, che tuttavia si celebra il 17 agosto. Anche in occasione di Halloween, comunque, si tengono manifestazioni dedicate alle streghe. Si tratta comunque di una meta affascinante, che tra l’altro è vicina alla spettacolare Rocca Calascio, set del famoso film Lady Hawke, con Michelle Pfeiffer e Rutger Hauer, girato in parte anche a Castel Del Monte.

Tra i borghi delle streghe da visitare c’è Triora, in Liguria – TTIViaggi.it

Se cercate un borgo ancora più tetro e spaventoso, allora dovete visitare Triora, in provincia di Imperia. Questo centro abitato antico, di case di pietra, alcune abbandonate e diroccate, sorge sulle Alpi Marittime, al confine con la Francia, nell’entroterra di Sanremo. Abitato a meno di 400 persone, Tiora offre degli scorci da paura. La sua fama è dovuta ai processi di stregoneria che si svolsero qui alla fine del XVI secolo, quando alcune donne furono ritenute colpevoli della carestia che colpì duramente il territorio, che secondo le accuse sarebbe stata provocata dai loro riti magici. Le presunte streghe furono sottoposte a terribili torture.

Borgo di hippie e artisti, Calcata Vecchia nel Lazio, in provincia di Viterbo, ha anche una fama da borgo delle streghe. Sarà per la sua posizione, abbarbicato su una rupe di tufo nel Parco della valle del fiume Treja, e per le sue vecchie case abbandonate. Il paese, infatti, è formato da diversi edifici storici diroccati e si raggiunge solo a piedi. Un ambiente spettrale, dunque, che ha contribuito alla sua fama sinistra. Quando soffia il vento, tra le sue strade desolate si possono udire dei suoni simili a canti. Secondo una leggenda, sarebbero i canti delle streghe intente a compiere degli incantesimi.

Valeria Bellagamba

Recent Posts

Febbraio al caldo: 10 mete per chi cerca sole, atmosfere esotiche e acque cristalline

Quando le giornate invernali si fanno più corte e fredde, il desiderio di un po’…

2 mesi ago

Tre ottime ragioni per viaggiare sempre assicurati

Viaggiare è un’opportunità per scoprire posti nuovi, conoscere culture diverse e vivere esperienze da custodire…

4 mesi ago

Tra i musei più visitati d’Italia, il primo posto va a Roma: ecco dove vanno i turisti

Tra i musei più visitati d’Italia, al primo posto si piazza la Città Eterna con…

6 mesi ago

CioccoTuscia, l’evento più dolce del mese ha luogo questo weekend

CioccoTuscia è l’evento più dolce di tutto il mese di ottobre, e prende vita proprio…

6 mesi ago

Terme di Saturnia al top: premiate come prima in Italia e settima in Europa

Le Terme di Saturnia, riconosciute tra le migliori destinazioni in Italia e in Europa, conquistano…

6 mesi ago

Quali sono gli aeroporti più scomodi? Ecco le distanze per raggiungere il gate, la classifica completa

Scopri quali aeroporti europei richiedono più tempo per raggiungere il gate e come pianificare al…

6 mesi ago